Iscrizione

La Comisión Interuniversitaria de Galicia (CIUG) aprirà a breve le iscrizioni all'anno accademico 2024/25. L’invito è rivolto a tutti i candidati che desiderano iniziare gli studi nel corso di laurea in Gestione d’impresa alberghiera presso l'Università di Santiago de Compostela (USC).

IMMATRICOLAZIONE PER L'INIZIO DEGLI STUDI

Il processo si articola in 3 fasi:

  1. Richiedere un posto nel corso di laurea in Gestione d’impresa alberghiera.
  2. Iscriversi all'USC.
  3. Iscriversi al CSHG.

 

ISCRIZIONE PER IL PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Il processo si articola in 2 fasi:

  1. Iscriversi all'USC.
  2. Iscriversi al CSHG.

ISCRIZIONE AL CSHG: Per entrambi i tipi di iscrizione (inizio e proseguimento degli studi), per formalizzare la parte dell'iscrizione corrispondente al Centro Superior de Hostelería de Galicia, runa volta iscritto all’USC riceverai un SMS o un messaggio di posta elettronica con le informazioni e le istruzioni del caso.

Requisiti di ammissione

I candidati che desiderano essere ammessi al Centro Superior de Hostelería de Galicia (CSHG) devono essere in possesso dei seguenti titoli di studio, diplomi o attestati di studi o altri titoli dichiarati equivalenti o equiparati ai seguenti:

CANDIDATI PROVENIENTI DAL SISTEMA D’ISTRUZIONE SPAGNOLO

È necessario soddisfare uno dei seguenti requisiti accademici:

  1. Aver superato il COU o Bachillerato e gli esami di ammissione all'università (EBAU)
  2. Aver superato un ciclo d’istruzione di livello superiore
  3. Possedere un titolo universitario accreditato
  4. Aver superato l'esame di ammissione, se maggiori di 25 anni d’età
  5. Chi ha studiato sul territorio nazionale ma in una scuola che segue il sistema d’istruzione di un altro paese membro dell'Unione Europea (diverso dalla Spagna), deve richiedere all'Universidad Nacional a Distancia (UNED) l’accreditamento della conformità ai requisiti per l'accesso agli studi universitari (maggiori informazioni su www.uned.es/acceso UE).
  6. Persone maggiori di 45 anni d’età che superano uno specifico esame di ammissione.
  7. Persone di età superiore ai 40 anni con esperienza lavorativa o professionale relativa alla formazione universitaria
  8. Persone idonee ad accedere all'università ai sensi delle norme del Sistema d’istruzione spagnolo vigenti anteriormente alla Legge organica 8/2013 del 9 dicembre 2013.

CANDIDATI STRANIERI PROVENIENTI DALL'UNIONE EUROPEA (SISTEMA D’ISTRUZIONE DI UN PAESE DELL'UE DIVERSO DALLA SPAGNA)

Il candidato deve:

  1. Aver superato l'equivalente del secondo anno del baccalaureato spagnolo secondo sistema d’istruzione del proprio paese o essere in possesso del baccalaureato internazionale.
  2. È necessario procedere all’omologazione degli studi pre-universitari sul sito internet del Ministerio de Educación y Ciencia

CANDIDATI STRANIERI - RESTO DEL MONDO (SISTEMA D’ISTRUZIONE DI UN PAESE EXTRA-UE)

Il candidato deve:

  1. Aver superato l'equivalente, nel suo sistema d’istruzione, del secondo anno del Bachillerato spagnolo.
  2. Richiedere l’omologazione degli studi pre-universitari. Sul sito internet del Ministerio de Educación y Ciencia è disponibile l’elenco dei paesi per cui è necessario procedere a detta omologazione, i passi da seguire e la documentazione da presentare). Il processo di omologazione può richiedere circa tre mesi.

Crediti per corso

Il primo anno, gli studenti devono iscriversi all'intero corso (60 crediti ECTS). Lo studio a tempo parziale è ammesso per massimo il 15% degli studenti (30 crediti).

A partire dal secondo anno, gli studenti devono iscriversi, almeno per la prima volta, al corso completo (60 crediti). Gli studenti non possono iscriversi a più di 75 crediti l'anno e devono obbligatoriamente iscriversi alle materie previste per l'anno precedente ma non ancora seguite.

Parametri di ponderazione delle materie facoltative e delle materie fondamentali di indirizzo

La tabella seguente riporta le ponderazioni corrispondenti alle materie fondamentali e alle materie di indirizzo per l'esame di maturità per l'accesso alla laurea in Gestione d'impresa alberghiera per l'anno accademico 2022-23. (In attesa di verifica).

Arti dello spettacolo 0,1
Biologia 0,2
Cultura audiovisiva II 0,1
Disegno tecnico  II 0,1
Design 0,1
Economia aziendale 0,2
Fisica 0,1
Fondamenti di arte II  
Greco II  
Storia dell'arte  
Storia della filosofia 0,1
Latino II  
Matematica II 0,2
Matematica applicata II 0,2
Chimica 0,2
Geografia 0,2
Geologia  
2ª lingua straniera 0,2
Correnti culturali e artistiche 0,1

 

Validazioni

Attualmente, il CSHG dispone di tabelle di equivalenza automatiche per le seguenti qualifiche (clicca sull'opzione che ti interessa):

• Laurea in Economia e Gestione Aziendale (USC): 34 ECTS
• Laurea in Scienze Aziendali (UDC): 40 ECTS
• Direzione di cucina: 54 ECTS
•Diploma di Tecnico dei servizi: 54 ECTS
• Gestione di Strutture Turistiche Ricettive: 45 ECTS
• Amministrazione e finanza: 36 ECTS
• Marketing e pubblicità: 41 ECTS

Può essere richiesto il riconoscimento di crediti derivanti da altri titoli di studio universitari e di formazione professionale.

Per maggiori dettagli su quanto sopra, puoi consultare il seguente documento:

Orientamento per i nuovi studenti

L'USC ha un programma specifico di informazione e divulgazione dell'offerta formativa universitaria e comprende anche informazioni sul CSHG. Dispone inoltre di un'unità specifica per l'orientamento pre-universitario, l'Oficina de Información Universitaria (OIU), che offre anche un servizio di partecipazione e integrazione universitaria (SEPIU) per l’inclusione delle persone con disabilità, oltre a un Programma di attenzione per gli studenti extracomunitari (PATEX).

Il CSHG ha programmi specifici di informazione e divulgazione sui propri corsi di studio, disponibili in internet. Organizza inoltre Open Day e Visite Virtuali con possibilità di colloqui di orientamento individuale.

All'inizio di ogni anno accademico, l'USC organizza nei propri centri universitari dei Welcome Day, a cura del vicerettore per gli affari studenteschi (Vicerrectorado Estudiantes, Cultura y Formación Continua), per presentare ai nuovi studenti le opportunità, le risorse e i servizi offerti dall'università. Il CSHG tiene numerose attività di accoglienza e orientamento per i nuovi studenti, e in particolare di quelli che usufruiscono delle strutture di residenza, offrendo un percorso di accoglienza e accompagnamento personalizzato.

All'inizio di ogni anno accademico si tiene una giornata di presentazione dei corsi in cui si danno agli studenti informazioni utili per il loro corretto inserimento nel CSHG fin dal primo giorno. Ogni corso ha un tutor e durante tutto l'anno accademico il personale docente offre tutorato sia individuale sia di gruppo.

L'USC ha un programma di studenti/tutor per cui gli studenti dell'ultimo anno dei corsi di laurea, dopo aver ricevuto formazione specifica da parte dell'università, svolgono compiti di orientamento per i nuovi studenti.

In caso di soppressione del corso

In caso di soppressione di un corso ufficialmente istituito, l'USC garantisce agli studenti di tale corso l’effettivo ed efficace proseguimento e completamento degli studi iniziati. A tal fine, il Consiglio direttivo dell'università approva i criteri per, inter alia:

  • L’ammissione di nuovi iscritti al corso di laurea.
  • La progressiva cessazione del corso di laurea.
  • Qualora il corso di laurea cessato sia sostituito da un corso analogo (con modifica della natura del titolo), il Consiglio stabilisce condizioni per facilitare il proseguimento degli studi nel nuovo corso di laurea e l’equivalenza tra le materie dei due corsi.