Storie di successo

Ecco alcuni dei nostri Alumni di Gastronomia.

    • Comproprietaria e direttrice della catena di Pepita Burguer Bar e di A Mordiscos a Vigo. Mar 2012 - oggi.
    • Assistente alla direzione presso Hospes Palau de la Mar, Valencia. Nov 2006 - apr 2010.
    • Assistente alla direzione Food & Beverage presso Ritz Carlton Abama, 5 stelle, Tenerife (Isole Canarie). Ott 2005 - ott 2006.
    • Coordinatrice di convegni e banchetti presso Grosvenor House, 5 stelle Ott 2004 - giu 2005.
    • Assistente alla direzione Food & Beverage Manager presso Intercontinental The Churchill, 5 stelle. Mar 2002 - feb 2004.

È Head Chef di London Ibérica (otto ristoranti nel Regno Unito). Diciassette anni fa ha aperto il primo punto della catena, nel ruolo di sous chef. Oggi ne è co-proprietario e responsabile e supervisiona il buon funzionamento di tutto: marketing, commercializzazione, rapporti con i fornitori, selezione del personale, gestione, bilanci, eccetera. Secondo l'ex studente di Oviedo, "in Ibérica crediamo nell'utilizzo di prodotti di altissima qualità, nell'insegnamento del meglio della gastronomia spagnola e nella cura nella preparazione delle ricette. Siamo una famiglia di ristoranti moderni che non dimentica le radici tradizionali della cucina. In breve, siamo in grado di presentarvi una tapa dall’aspetto moderno ma preparata con uno stufato lavorato per quattro ore come lo facevano le nostre nonne”.

 

Attualmente è direttore del Master in Sommelier e Winery Management del MOM Culinary Institute. In precedenza è stato Head of Operations presso il gruppo Paraguas. Paraguas è una delle più importanti aziende alberghiere e di ristorazione di Madrid e ha una forte proiezione nazionale. Ha otto ristoranti nella capitale spagnola e due sedi del famoso ristorante Amazónico all'estero: una a Londra e una a Dubai. Alejandro fu assunto con il compito di massimizzare l’efficienza delle sinergie interne del gruppo. Si è occupato del rafforzamento della strategia aziendale a sostegno dello sviluppo e della commercializzazione delle linee di business in cui il gruppo è attivo. Il suo ruolo prevedeva anche la gestione della catena del valore dell’operatività dell'azienda, le trattative con i fornitori, il controllo dei costi e la revisione continua dei processi operativi. Ancor prima, nel 2019, Alejandro, ex studente del CSHG, aveva lavorato presso il gruppo Dani García come maître al Lobito de Mar. In seguito diventò direttore generale del famoso locale, per ricoprire infine il ruolo di Head of Operations. In precedenza aveva inoltre lavorato in posizione analoga per Kempinski Hotels.

 

 

 

Imprenditore e comproprietario (insieme ad Augusto Álvarez, anche lui ex studente del CSHG) di due dei ristoranti più alla moda di Madrid: Morgana e Volandeira. Recentemente ha aperto un laboratorio per la preparazione di cibi tradizionali galiziani al servizio degli altri locali della capitale ed è consulente gastronomico: assiste altri professionisti nell’aprire e migliorare le loro attività. Nel febbraio 2021 così si è rivolto ai futuri imprenditori (www.madridiana.es): in questo momento dovreste riflettere bene prima di aprire un'attività, e dovete essere consapevoli delle vostre reali possibilità di successo e la vostra capacità di reinventarvi... cosa molto comune e necessaria in questi tempi di pandemia. Una volta deciso, si parte dal punto fondamentale: l'attività deve essere redditizia. Non bisogna fare errori negli investimenti iniziali, bisogna fare un buon piano commerciale e finanziario e impegnarsi a fondo nel marketing. E per chi cerca un lavoro da dipendente: approfittatene e formatevi alle scuole migliori!