Laurea in Gestione d’impresa alberghiera
Il corso di laurea in Gestione d’impresa alberghiera è un programma innovativo che offre agli studenti una visione completa ed esaustiva del settore alberghiero, della ristorazione, dell'agroalimentare, degli eventi e del turismo in generale. Ogni insegnamento del corso integra formazione teorica e formazione pratica, sempre nel campus del CSHG, con stage presso aziende leader nazionali e internazionali. Lo studente acquisirà le competenze e le abilità necessarie per ricoprire posizioni dirigenziali e di gestione in aziende leader a livello mondiale.
Lo studente apprenderà i principi di base del servizio al cliente, della gestione operativa, delle capacità interpersonali e dell'uso dell'intelligenza emotiva nella gestione delle persone, in un contesto professionale dal marcato carattere multiculturale e internazionale.
L'orientamento pratico del corso di laurea si fonda su una metodologia che prevede l’organizzazione degli studenti in piccoli gruppi che lavorano in classi e strutture progettate per simulare situazioni reali nei diversi contesti dell'ospitalità, e un'immersione nel mondo del lavoro attraverso stage presso alberghi e ristoranti. L'obiettivo è che lo studente svolga mansioni sia operative sia strategiche di tipo organizzativo generale, a livello direttivo e in qualsiasi funzione o ufficio dell’impresa alberghiera: Food & Beverage, alloggio, risorse umane, marketing, amministrazione e finanza, eccetera, per un l'apprendimento intensivo e la pratica nell’uso di diverse lingue straniere e delle tecnologie dell’informazione e comunicazione.
Il piano di studi di questo corso di laurea è pensato per i giovani e i professionisti dalla chiara vocazione per l'industria alberghiera, perché possano sviluppare immediatamente la propria professionalità nell’alberghiero e nella ristorazione. La laurea ha due specializzazioni: specializzazione in Direzione alberghiera e specializzazione in Gastronomia. Il programma degli studi prevede una parte formazione comune ai due indirizzi e una parte specifica per ciascuno di essi, secondo l'orientamento degli studenti, le competenze che devono acquisire e i profili professionali in uscita.
Durata: 4 corsi
Numero di posti: 75
Punteggio minimo nel percorso scolastico di provenienza: 6,018
Responsabile del corso di laurea: José Paz Gestoso
Coordinatore del corso di laurea: José Bendaña Doce. coordinacionacademica@cshg.es
Lingue d’insegnamento: Spagnolo e galiziano
Università coordinatrice: Universidad de Santiago de Compostela
Data di autorizzazione del corso di laurea e della relativa qualifica da parte della Xunta de Galicia: 27 luglio 2022.
Data di pubblicazione sul Boletín Oficial del Estado (BOE): 5 aprile 2023 Clicca qui (version spagnola)
Informazioni generali sul corso 2025/26: Clicca qui (version spagnola)
Informazioni generali
Il corso dà ai laureati le conoscenze, competenze e abilità generali e specifiche e la sensibilità e i valori necessari a ricoprire ruoli di responsabilità nelle organizzazioni imprenditoriali del settore alberghiero e posizioni manageriali nelle varie funzioni operative o strategiche dei settori gastronomico e alberghiero, con capacità di apportare valore alle aziende e agli enti in cui svolgono la loro attività professionale.
I laureati devono conoscere e saper gestire tutte le aree e le funzioni, secondo gli obiettivi generali dell'azienda e il contesto economico globale, contribuendo al buon funzionamento e al miglioramento dei risultati, favorendo lo sviluppo sostenibile e rispettando la diversità e il multiculturalismo: organizzare e analizzare le informazioni, individuare le opportunità, definire obiettivi e strategie, pianificare, progettare e assegnare risorse, dirigere e motivare le persone, risolvere problemi e prendere decisioni, raggiungere gli obiettivi e valutare i risultati, negli ambiti alberghiero e della ristorazione. Possono svolgere tali mansioni a livello sia generale sia dirigenziale e operare in qualsiasi funzione e/o ufficio: Food & Beverage, alloggio, risorse umane, marketing, amministrazione e finanza, eccetera, a livello sia operativo sia strategico.
DI BASE
B1.►Gli studenti dimostrano conoscenza e comprensione di un'area di studio fondamentale dell'istruzione secondaria generale, solitamente a un livello che, anche con l’ausilio di manuali di livello avanzato, comprende aspetti d'avanguardia del loro campo di studio (gestione aziendale dell'impresa alberghiera).
B2.► Gli studenti sono in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito del loro lavoro o vocazione in modo professionale e hanno le competenze che solitamente si dimostrano con l’elaborazione e la difesa di argomentazioni e la risoluzione di problemi nell'ambito del loro campo di studio (ambiente dell’impresa alberghiera).
B3.► Gli studenti hanno la capacità di raccogliere e interpretare dati rilevanti per formulare giudizi che rispecchiano una riflessione su questioni sociali, scientifiche o etiche di rilievo (di solito nel loro campo di studio).
B4.► Gli studenti sono in grado di trasmettere informazioni, idee, metodologie, problemi e soluzioni a un pubblico specializzato e non, attraverso la comunicazione orale e scritta, nell’ambito del loro campo di studi.
B5.►Gli studenti hanno sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia in tutti i contesti.
GENERALI
T1- Capacità di gestione, analisi e sintesi delle informazioni.
T2- Capacità organizzative e di pianificazione.
T3- Comunicazione orale e scritta in ambito aziendale.
T4- Competenze informatiche e ICT relative al campo di studio.
T5- Problem solving e capacità decisionale.
T6- Lavoro di squadra.
T7- Lavoro in contesto internazionale.
T8- Competenze interpersonali e risoluzione dei conflitti.
T9- Riconoscimento della diversità e della multiculturalismo.
T10- Ragionamento critico, impegno etico e sociale.
T11- Apprendimento autonomo permanente e adattamento a nuove situazioni.
T12- Leadership responsabile.
T13- Iniziativa, imprenditorialità, resilienza e orientamento al risultato.
T14- Motivazione al miglioramento continuo della qualità e alla sostenibilità ambientale.
T15- Progettazione e gestione di progetti.
T16- Capacità di ricerca e curiosità intellettuale.
T17- Capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisita in una prospettiva sociale e di crescita.
AV1- Vocazione al servizio e spirito di collaborazione.
AV2-Ordine, igiene, disciplina, puntualità e immagine personale, in modo proattivo.
AV3- Rispetto, tolleranza e responsabilità personale e professionale.
AV4 - Fiducia in se stessi e sicurezza.
SPECIFICHE
E1-Comprendere i principi del turismo e analizzarne la dimensione economica e la natura dinamica ed evolutiva.
E2- Riconoscere le principali strutture politico-amministrative e i principali agenti del turismo d’inquadramento dell'attività alberghiera e di ristorazione.
E3-Trasformare un problema empirico in un oggetto di ricerca turistica.
E4-Avere un forte orientamento al servizio dei clienti.
E5-Analizzare, sintetizzare e riassumere le informazioni economiche e finanziarie delle organizzazioni alberghiere.
E6-Gestire le risorse finanziarie nelle aziende del settore alberghiero.
E7-Definire obiettivi, strategie e politiche di marketing per le aziende del settore alberghiero.
E8-Direzione e gestione di diversi tipi di organizzazioni alberghiere (ricettive e gastronomiche).
E9-Padroneggiare le tecniche di comunicazione.
E10-Comprendere il quadro giuridico e fiscale che regola le attività alberghiere.
E11-Comunicare oralmente e per iscritto in inglese o in una seconda lingua straniera.
E12-Conoscere e applicare la procedura operativa del settore degli alloggi.
E13-Conoscere e applicare le procedure operative nel campo della ristorazione e della gastronomia.
E14-Analizzare e utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nel settore alberghiero.
E15-Pianificazione e gestione delle risorse umane nelle organizzazioni del settore alberghiero.
E16-Comprendere il funzionamento delle destinazioni, delle strutture turistiche e dei loro settori di attività a livello mondiale.
E17-Lavorare in diversi ambienti socio-culturali legati all'attività alberghiera.
E18-Rilevare le esigenze di pianificazione tecnica delle infrastrutture e delle strutture alberghiere (alloggio e ristorazione).
E19- Comprendere l'importanza della sostenibilità, sia dal punto di vista economico sia da quello sociale e ambientale, contribuendo allo sviluppo sostenibile del settore gastronomico e alberghiero.
E20-Individuare, indagare e valutare i problemi, generare nuove idee e concetti in modo creativo e applicare le soluzioni alla progettazione e alla definizione di proposte innovative in campo gastronomico e alberghiero.
La mobilità degli studenti è disciplinata dal "Regolamento sugli scambi studenteschi interuniversitari". Il Servizio Relazioni esterne gestisce programmi di scambio nazionali (SICUE), europei (ERASMUS) ed extracomunitari (scambi con paesi latinoamericani o anglofoni).
Il Centro Superior de Hostelería de Galicia (CSHG) si è dotato di tre regolamenti imperativi per l’operatività accademica e la condotta degli studenti e ha attivato un protocollo di contrasto del COVID-19:
- Regolamento interno. Questo regolamento stabilisce le norme fondamentali che disciplinano lo svolgimento delle attività della scuola, al fine di garantirne il corretto funzionamento. Gli studenti sono tenuti a conoscere e rispettare queste regole.
- Regolamento stage. Lo stage è parte integrante del processo di formazione in cui gli studenti entrano in contatto con la realtà del settore alberghiero. Agli stage si applica anche la normativa dell'USC e, se del caso, le guide didattiche delle materie che prevedono esperienze di formazione pratica in azienda.
- Regolamento della residenza degli studenti. Il presente regolamento si applica agli studenti in regime interno. A detti studenti si applicano anche le disposizioni generali e le regole di disciplina accademica previste dal regolamento interno.
Il quadro del sistema di assicurazione della qualità dell'USC è stato progettato seguendo il modello dell'agenzia nazionale e regionale per la qualità ACSUG, ed è stato inizialmente articolato in sette linee guida in conformità con il programma FIDES-AUDIT, per poi essere organizzato, nella sua ultima versione, in sei linee guida che rispondono ai criteri e alle linee guida europee per l'assicurazione della qualità (ESG).
Il primo sistema quadro è stato approvato dall'USC nel dicembre 2009 e nel 2013 è stato semplificato. Dopo cinque anni di vigenza, nel febbraio 2018 la Commissione Qualità e Pianificazione delegata dal Consiglio direttivo ha approvato la modifica del sistema consistente nella semplificazione della documentazione ai fini dell’efficacia ed efficienza dell’implementazione nei centri di studio e nella definizione di un livello istituzionale che garantisca i criteri e le linee guida europee nelle aree decisionali di competenza dell'istituzione.
La nuova struttura documentale prevede un livello istituzionale e un livello centrale con un manuale di sistema e un manuale di processo a garanzia dei processi decisionali dei diversi organi competenti, la disponibilità delle risorse necessarie e il miglioramento continuo dei programmi di formazione e dei programmi operativi del sistema.
Il nostro Centro ha adattato questi manuali nell'ambito dell'attuazione del processo di verifica della Laurea in gestione alberghiera, predisponendo un manuale di sistema e un manuale di processo CSHG, attualmente alla prima edizione.
Commissione per la Qualità: Per ulteriori informazioni, consultare il Sistema di Assicurazione della Qualità dell'Università, nell'Area Qualità e Miglioramento delle Procedure dell'USC.
Membri della Commissione per la Qualità del CSHG:
• Direttore: Jose Paz Gestoso
• Coordinatore accademico: José Bendaña Doce (Coordinatore della laurea)
• Responsabile della qualità: Patricia Murias Gil
• Segretario del Centro: José Luis Sieira López
• Rappresentante del corpo docente: Andrés Nieto Vidal
• Rappresentante del personale di supporto all'insegnamento: José Sánchez Vidal
• Rappresentanti del personale tecnico e amministrativo: Nuria Sánchez Vázquez
• Rappresentante del corpo studentesco:
Organizzazione
Il calendario accademico del corso è organizzato in settimane alterne, denominate A e B. A seconda del gruppo di assegnazione, gli studenti alterneranno una settimana di lezioni di teoria nelle aule dell'edificio principale (si veda il calendario delle materie teoriche) e una settimana di pratica (nei diversi servizi o nelle aree di Servizio e Cucina di ciascuna aula di pratica).
Ogni gruppo di teoria sarà riorganizzato in sottogruppi per le settimane di pratica. Pertanto, nelle settimane A, dedicate alla pratica, troveremo diversi gruppi denominati B1, B2... C1, C2... e nelle settimane B troveremo i gruppi A1, A2... D1, D2... .... Nelle le settimane pratiche indicate nel calendario accademico del corso, i vari gruppi lavoreranno a rotazione nei diversi servizi e reparti.
I diversi servizi e reparti avranno orari diversi, mattutini o pomeridiani. L'assegnazione ai diversi gruppi di teoria e pratica, la rotazione delle lezioni di pratica e gli orari saranno comunicati all'inizio del corso.
Mira a:
- Facilitare l'integrazione e l'adattamento dei nuovi studenti.
- Informare, guidare, sostenere e consigliare gli studenti per la loro carriera accademica e il loro futuro orientamento professionale.
- Monitorare e dare supporto personalizzato agli studenti nel loro processo di studio e apprendimento, sia presso il Centro sia durante l'esperienza lavorativa in azienda.
- Incoraggiare la partecipazione degli studenti alle attività del Centro e dell’Università, attraverso azioni individuali e di gruppo.
Il piano di studi prevede che una parte importante della formazione pratica si svolga attraverso tirocini pratici e professionali in materie specifiche o attraverso la pratica (o stage) in aziende del settore, sotto debita e completa supervisione; questo è obbligatorio per gli studenti di tutti i corsi di laurea. Nel complesso, gli studenti devono ottenere un totale di 52 crediti ECTS da stage curricolari in azienda.
Negli stage gli studenti hanno l'opportunità di mettere in pratica e acquisire conoscenze teoriche e pratiche, abilità, competenze, attitudini e valori in un ambiente professionale esterno alla scuola. Durante lo stage sono seguiti da un tutor accademico del CSHG e da un tutor aziendale che li supportano e monitorano il loro operato.
Il CSHG conta sulla collaborazione di circa 500 aziende, il che significa che gli stage vengono effettuati in un totale di circa 200 strutture all'anno, a livello regionale, nazionale e internazionale.
Materie per corso
- Français I
- Pratiche operative dipartimento F&B
- Organizzazione operativa dipartimento F&B
- Fondamenti e risorse Bevande e Degustazioni
- English for Hospitality
- Deutsch I
- Competenze interpersonali e di comunicazione
- ICT applicate alla gestione d’impresa
- Calcolo delle transazioni finanziarie
- Igiene alimentare, nutrizione e dietetica
- Contabilità aziendale
- Deutsch II
- Economia
- English for Hospitality II
- Statistica applicata
- Français II
- Fondamenti di fisica e chimica per i processi culinari
- Diritto e fiscalità d’impresa
- Marketing alberghiero e gastronomico
- Materie prime e processi di trasformazione
- Organizzazione operativa e stage dipartimento Alloggi
- ICT applicate alla gestione d’impresa II
- Deutsch III
- Business English
- Comunicazione alberghiera e gastronomica
- Contabilità applicata
- Français III
- Gastronomia e identità territoriale
- Pratica in azienda
- Hotel Revenue Management
- Gestione della qualità e della sicurezza alimentare
- Gestione Food & Beverage
- Gestione degli Alloggi
- Gestione delle persone e delle risorse umane
- Gestione finanziaria dell’impresa gastronomica
- Gestione finanziaria dell’impresa alberghiera
- Gestione delle strutture di innovazione alberghiera e sostenibilità ambientale
Tesi finale
Il progetto di laurea finale ha un valore di sei crediti e sarà proposto durante l'ultimo anno. Secondo il regolamento dell'USC, può essere discusso e valutato solo una volta accertato che lo studente ha acquisito tutti i crediti necessari all’ottenimento del titolo.
Consisterà nello sviluppo di un progetto imprenditoriale che prevede l'integrazione e l'implementazione di conoscenze e competenze afferenti alle diverse aree del programma di studi seguito, con una visione globale e integrata, oppure la specializzazione in una particolare area del programma con riferimento al funzionamento concreto dell’impresa.
La tesi presenterà un'analisi critica della realtà imprenditoriale proposta o di una proposta debitamente articolata e della sua attuazione pratica.